3 semplici passi per perdere peso il più velocemente possibile. Leggi ora

È Red Bull vegano? Scopri la verità sulla bevanda energetica

C'è "toro" nel nome, quindi non può essere vegano, giusto? Abbiamo esaminato gli ingredienti di Red Bull per darti una risposta chiara e dettagliata.

È vegano?
Basato sull'evidenza
Questo articolo si basa su prove scientifiche, scritte da esperti e verificate da esperti.
Esaminiamo entrambi i lati dell'argomento e ci sforziamo di essere obiettivi, imparziali e onesti.
È Red Bull vegano? Scopri se è adatto ai vegani
Ultimo aggiornamento il 9 agosto 2025 e ultima revisione da parte di un esperto il 4 agosto 2025.

Siamo tutti colpevoli di aver bisogno di un po’ di caffeina per tirarci su durante una giornata impegnativa.

È Red Bull vegano? Scopri se è adatto ai vegani

Nonostante gli alti livelli di zucchero, caffeina e additivi artificiali presenti in molte varietà, quando si tratta di lavorare per lunghe ore, una bevanda energetica può essere una soluzione rapida alla letargia o alla stanchezza.

Dalla sua uscita nel 1987, Red Bull rimane una delle bevande energetiche più iconiche e popolari disponibili oggi sul mercato. Ma chi è curioso o è semplicemente nuovo allo stile di vita vegano potrebbe chiedersi: Red Bull è vegano?

In questo articolo, esploriamo i diversi tipi di Red Bull, se è vegano, e copriamo le informazioni di cui hai bisogno per prendere una decisione informata nel tuo stile di vita vegano.

Indice

È Red Bull vegano?

Insomma, dipende dalle variazioni!

A prima vista, ci sono alcuni ingredienti in Red Bull che potresti presumere non siano vegani.

Ad esempio, la taurina è il famigerato ingrediente che gli è valso il nome e il logo iconico di Red Bull.

L’ingrediente viene aggiunto alle bevande energetiche perché ci sono prove che suggeriscono che aiuta la funzione muscolare, può anche migliorare le prestazioni atletiche e la resistenza, oltre a molti altri benefici.

Sebbene ci sia taurina nel seme di toro, questa non è la fonte dell’ingrediente nelle bevande energetiche Red Bull.

La taurina contenuta in Red Bull, altre bevande energetiche e molti altri prodotti è sintetizzata in laboratorio ed è adatta ai vegani e a tutti coloro che desiderano evitare i prodotti animali nella loro dieta.

Calcolatrice vegana Qual è il tuo impatto ambientale del vivere vegano? Calcola i tuoi risparmi

Detto questo, sebbene sia chiaro che Red Bull prende il nome dall’ingrediente, non prende l’ingrediente dai tori!

Ci sono 5 varianti principali di Red Bull che sono tecnicamente vegane; queste variazioni includono:

Sebbene Red Bull sia tecnicamente un prodotto vegano, secondo Peta, Red Bull continua a supportare i test sugli animali, rendendo la bevanda un po’ controversa all’interno della comunità vegana.

Allora perché vengono effettuati questi test sugli animali? Come entriamo nei dettagli di seguito, questi test hanno a che fare con i colori artificiali che Red Bull utilizza nelle loro popolari bevande energetiche. Continua a leggere per saperne di più.

I colori artificiali sono vegani?

Non ti sorprenderà che il colore di Red Bull non sia naturale e quindi Red Bull contenga coloranti artificiali. Quindi, i colori artificiali sono vegani?

Dovrei diventare vegano? Ti chiedi se dovresti diventare vegano? Rispondi a questo quiz e ti diremo se dovresti diventare vegano. Inizia il quiz

È qui che la linea può diventare sfocata per te come vegano. In generale, il tipo più comune di colorante alimentare che troverai negli alimenti sono i colori artificiali, questo include nomi come Red 40, Blue 1 e molti altri.

Tuttavia, i colori artificiali sono controversi nella comunità vegana per diversi motivi. Questi colori artificiali sono realizzati in laboratori commerciali da sostanze chimiche isolate o sono derivati da un sottoprodotto del petrolio.

Tuttavia, la questione etica risiede nel fatto che questi coloranti sono tutti regolarmente testati su animali, come topi e ratti.

È importante notare che il test non viene eseguito dai produttori di alimenti che utilizzano questi colori come ingredienti. Invece, i ricercatori effettuano test sugli animali per provare a dimostrare se sono sicuri o pericolosi da consumare in alimenti diversi.

La maggior parte dei vegani consuma coloranti artificiali, ma i vegani più severi sono contrari a loro per il fatto che sono spesso testati sugli animali. Tuttavia, questa scelta dipenderà dalle tue preferenze personali e dalla tua morale come vegano.

Red Bull vs. caffè: nutrienti, caffeina e raccomandazioni
Consigliato per te: Red Bull vs. caffè: nutrienti, caffeina e raccomandazioni

Zucchero raffinato

Non si può negare che la maggior parte delle bevande energetiche ha un alto contenuto di zucchero. Vale la pena ricordare che i vegani rigorosi non considerano lo zucchero raffinato vegano.

Questo perché lo zucchero bianco raffinato è prodotto con l’uso di salmerino di ossa animali per rimuovere le impurità e sbiancare lo zucchero. Pertanto, sebbene non sia direttamente un prodotto animale, lo zucchero bianco tecnicamente non è nemmeno vegano, lasciando un po’ di una zona grigia a seconda delle preferenze del vegano.

La maggior parte delle varianti di Red Bull contiene zucchero raffinato e i coloranti artificiali precedentemente menzionati, contribuendo alla polemica su di esso come prodotto nella comunità vegana.

Tuttavia, in aggiunta, Red Bull ha opzioni senza zucchero, tra cui Red Bull Zero e Red Bull senza zucchero, che sono realizzati con dolcificanti artificiali, aspartame K e acesulfame.

Si potrebbe quindi sostenere che si tratta di opzioni più vegane rispetto all’originale bevanda energetica Red Bull, ad esempio.

Tuttavia, a meno che tu non sia un vegano crudo che non mangi o beva nulla di elaborato, è quasi impossibile aderire a una dieta rigorosamente vegana, poiché lo zucchero raffinato è così comunemente usato che è quasi impossibile evitarlo nella tua dieta.

Consigliato per te: Quali sono gli effetti collaterali del bere Red Bull?

Gran parte dell’assunzione di zucchero sarà assorbita da alimenti trasformati, quindi questo è qualcosa da considerare come vegano se stai cercando di evitare lo zucchero raffinato.

In conclusione, sì, Red Bull è tecnicamente vegano per la maggior parte degli standard, con l’avvertenza che lo zucchero bianco e i coloranti artificiali non sono tecnicamente considerati vegani.

Sebbene non ci siano prodotti animali in Red Bull, poiché anche la taurina è sintetica, è importante notare che c’è zucchero raffinato nella maggior parte e ci sono colori artificiali in tutte le varianti di Red Bull, che alcuni vegani più severi non considerano vegani a causa della natura di come vengono testati sugli animali.

Questo crea un po’ di una zona grigia e significa che tu, l’individuo, determinerai se Red Bull è una bevanda adatta a te.

Per concludere, quindi, se bevi Red Bull da vegano dipende interamente dalle tue preferenze personali ed etica. Se sei un vegano a cui va bene mangiare coloranti artificiali e zucchero raffinato, allora Red Bull è adatto ai vegani! Se non lo sei, potrebbe essere meglio che ti attacchi al caffè in futuro!

Condividi questo articolo: Facebook Pinterest WhatsApp Twitter / X Email
Condividi

Altri post che potrebbero piacerti

Le persone che stanno leggendo “È Red Bull vegano? Scopri se è adatto ai vegani”, adorano anche questi articoli:

Temi

Sfoglia tutti gli articoli